Il notaio Riccardo Speranza e Franco Masenello, CEO 2f Water Venture.

Giornata storica per noi quella di oggi, martedì, 17 gennaio 2023. Nello Studio del notaio Riccardo Speranza, Franco Masenello, CEO 2f Water Venture, ha firmato l’impegno con cui l’azienda è diventata una società Benefit.

Far parte della ristretta cerchia di circa 2.000 Società Benefit in Italia significa continuare a fare business come un’azienda profit, ma assumendosi da Statuto concreti impegni sociali e ambientali.

L’impegno di redigere un bilancio di Sostenibilità ambientale e l’obiettivo di contribuire alla realizzazione di PADOVA CITTÀ SOCIALE con il progetto WATER TO SOCIAL da oggi hanno una nuova cornice aziendale.

Si è conclusa venerdì, 25 novembre, l’attività di ricerca perdite in campo sulla rete acquedottistica gestita da Alfa Varese.

Si tratta di una prima fase dell’attività in cui è stata utilizzata la tecnologia ASTERRA per la prelocalizzazione delle perdite, a cui farà seguito una seconda prelocalizzazione per indagare due aree in particolare: una piccola parte di rete nella parte est dell’acquedotto gestito dalla water utility, rimasta inesplorata nella prima fase e una parte di rete già indagata che richiede un’ulteriore attenzione per poter localizzare un numero di perdite più elevato.

Fra i principali KPI dell’attività di ricerca, che ha richiesto 165,7 gg/squadra di lavoro, evidenziamo le 470 perdite localizzate con 2,8 perdite/giorno come dato generale di produttività e 0,9 perdite per ogni km di rete indagato.

 

Lavorando sulla quinta scansione delle sei programmate ci avviciniamo alla conclusione di un’attività in cui, per la prima volta al mondo, la tecnologia per la prelocalizzazione ASTERRA è stata utilizzata mediante un radar applicato a un aereo anziché al “tradizionale” satellite.

La maggiore vicinanza rispetto al suolo (l’aereo vola a 3 km di altezza mentre il satellite è in orbita a circa 637 km dalla terra) ha permesso il miglioramento di tutta una serie di parametri che si sono concretizzati in un maggiore numero di perdite localizzate.

𝟭𝟳𝟱𝟳 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗶𝘁𝗲 𝗳𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗶 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 “𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗰𝗮” 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻 𝗱𝘂𝗲 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗲 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗵𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝟯,𝟱 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗶𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼.

Cristina Scarpel e Massimo Ramazzotto spiegano in cosa consiste la tecnologia ASTERRA per la prelocalizzazione delle perdite e l’attività di ricerca in campo condotta da 2f. Le riprese sono poi proseguite a Gaiarine (TV) per seguire l’attività in campo della squadra 2f per la localizzazione delle perdite sulla rete gestita da Piave Servizi.

La Rai – Radiotelevisione Italiana si è occupata nei giorni scorsi dell’attività di ricerca perdite idriche che 2f Water Venture srl sta svolgendo sulla rete gestita da Publiacqua S.p.A. realizzando un servizio andato in onda su RaiNews24 e RAI3.

Insieme a DipietroGroupUniversità di Roma Tor Vergata e Università degli Studi di Ferrara stiamo sviluppando il progetto 𝗪𝗔𝗧𝗘𝗥 𝟰.𝟬.

Si tratta di un 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 & 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 che ha l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle reti idriche attraverso l’ideazione di un nuovo 𝗦𝗠𝗔𝗥𝗧 𝗠𝗘𝗧𝗘𝗥 integrato con algoritmi di prelocalizzazione delle perdite idriche fondati sui dati acquisiti dagli Smart Meter stessi.

Christian Aiello, dare il proprio contributo per migliorare l’atavica carenza idrica della sua terra.

Redi evidenzia il notevole risparmio di tempo dell’attività di ricerca perdite sotto la guida delle prelocalizzazioni individuate con la tecnologia ASTERRA

Andrea Righi, vent’anni di esperienza sul mercato del Servizio Idrico Integrato

Siamo scesi in campo insieme ai tecnici di Piave Servizi per posare i primi 80 sensori inviati da FIDO Tech Ltd per localizzare perdite idriche a Gorgo al Monticano (TV). La startup inglese, utilizzando l’intelligenza artificiale, ha elaborato un algoritmo che identifica perdite idriche con accuratezza del 92%, identificando anche la dimensione della perdita, attraverso la comparazione, dei rumori rilevati dai sensori installati, con un database di 1,4 milioni di suoni. Stiamo impiegando questo nuovo sistema insieme alla tecnologia di prelocalizzazione ASTERRA con l’obiettivo di essere ancora più efficienti nella nostra attività di ricerca perdite, mettendo a frutto l’utilizzo complementare delle due tecnologie tra le più performanti e innovative disponibili attualmente al mondo su un mercato in continua evoluzione, qual è quello della ricerca perdite idriche.